Concorso Agenzia delle Entrate, stipendio da 2.200€ netti: lo Stato ti assume a tempo indeterminato | Ultimi giorni per inviare la domanda

nuovo concorso dell'agenzia delle entrate

nuova opportunità di lavoro all'Agenzia delle Entrate-(Depositphoto)-Bitontotv.it

Centinaia di posizioni aperte. Non lasciarti scappare l’opportunità di partecipare al nuovo concorso dell’Agenzia delle Entrate.

Ecco quali sono le competenze richieste dai recruiter e come fare a candidarti.

Cogli al volo l’occasione di entrare a far parte dell’ente pubblico e di portare a casa uno stipendio di migliaia di euro al mese.

Invia la tua candidatura prima che sia troppo tardi e dai una svolta alla tua carriera.

Il bando dell’Agenzia delle Entrate finalmente è stato pubblicato, era da tanto tempo che gli italiani alla ricerca di un nuovo impiego sicuro e ben remunerato stavano aspettando questa preziosa occasione.

Agenzia delle Entrate, la nuova opportunità per trovare un impiego sicuro in Italia

Se sei alla ricerca di nuova nuova opportunità professionale nel Bel Paese, allora sei nel posto giusto e questa è la notizia che ti farà fare i salti di gioia. A quanto pare, è appena stato pubblicato un concorso molto atteso. Sono tantissimi gli italiani alla ricerca di lavoro che aspettavano l’occasione per inserirsi nella Pubblica Amministrazione. Trovare un impiego sicuro e ben remunerato in Italia infatti è ancora un sogno da realizzare per tantissimi disoccupati e neo laureati.

Questa volta a offrire un nuovo una nuova posizione lavorativa è l‘Agenzia delle Entrate. Dunque non c’è tempo da perdere. Scopri quali sono le competenze richieste ai candidati, come fare a entrare la propria domanda di partecipazione alle selezioni pubbliche, quali sono le materie d’esame e qual è l’ultima data utile prevista dal bando di concorso per potersi candidare.

nuova opportunità di lavoro all'Agenzia delle Entrate
nuovo concorso dell’Agenzia delle Entrate Fonte-Canva-dapa-images-Bitontotv.it

Centinaia di posizioni aperte

L’Agenzia delle Entrate è alla ricerca di 350 nuovi funzionari, appartenenti all’area famiglia professionale funzionario giuridico-tributario. Chi riuscirà a superare le prove concorsuali potrà essere inserito presso le sedi della Direzione centrale grandi contribuenti e Internazionale di Roma e Milano. Per poter partecipare al concorso pubblico occorre aver conseguito il diploma di laurea in giurisprudenza, oppure in economia e commercio, secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o la laurea specialistica o magistrale in Giurisprudenza, o in Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, oppure in Scienze dell’economia o in Scienze economico-aziendali.

Le domande possono essere presentate fino alle ore 23,59 del giorno 22 maggio per candidarsi occorre collegarsi al portale del reclutamento della Pubblica Amministrazione, InPa e autenticarsi con le proprie credenziali digitali, Spid, Cie o CNS. Come si legge nel sito web www.leggo.it, il calendario d’esame della prova scritta sarà pubblicato il 23 giugno 2025 sul sito dell’Agenzia delle Rntrate e sul Portale InPa.