ULTIM’ORA – Se non firmi il nuovo piano ferie rischi di rimanere senza stipendio: il modulo sta arrivando in queste ore | Urgente rispondere

La firma (Foto di aymane jdidi da Pixabay) - bitontotv.it
Non rischiare di perdere stipendio e ferie: firma subito il documento che ti arriva, altrimenti rimani senza soldi.
Le ferie sono sempre un argomento di grande interesse, soprattutto quando si avvicina la stagione estiva, come in questo momento.
Rappresentano infatti un’opportunità irrinunciabile di staccare dal lavoro e ricaricare le energie.
Tuttavia, quando si parla di pianificazione delle ferie, non mancano mai le incertezze e le difficoltà, soprattutto per far combaciare le necessità personali e quelle aziendali.
Se da un lato infatti c’è il diritto indiscutibile di ogni lavoratore, dall’altro c’è l’esigenza delle aziende di organizzare al meglio il proprio lavoro. Non è raro che i dipendenti si trovano a fare i conti con date e periodi che non sempre corrispondono ai propri desideri. Ma è meglio firmare subito il piano ferie se non vuoi rimanere senza stipendio.
Firma il piano ferie se non vuoi perdere lo stipendio
La stessa legge è chiara sul fatto che le ferie siano un diritto irrinunciabile per tutti i lavoratori. Non si tratta solo di un piacere, ma di una necessità per evitare un eventuale sovraccarico da stress. E passare del tempo in famiglia.
Le ferie annuali quindi sono sancite dalla legge come un diritto fondamentale previsto dalla Costituzione. Ma sebbene il diritto alle ferie sia ben definito, non sempre sono una libera scelta. In alcuni casi, infatti, le aziende possono imporre periodi prestabiliti ai propri dipendenti.

Un diritto irrinunciabile
Quello che non tutti sanno è che la legge stabilisce che il datore di lavoro ha il potere di decidere quando il lavoratore deve godere delle proprie ferie annuali. Certamente però non può farlo in modo unilaterale ma deve considerare le necessità aziendali e gli interessi del dipendente, in modo da conciliare le esigenze di entrambe le parti.
Secondo l’articolo 2109 del Codice Civile, il datore di lavoro può stabilire il periodo delle ferie, ma non può decidere senza tener conto delle esigenze del dipendente. Tuttavia, se il lavoratore non si attiva per richiedere il periodo di ferie, l’azienda ha l’obbligo di intervenire per evitare che il diritto venga perso. In pratica, se il lavoratore non prende le ferie entro 18 mesi dal loro diritto, il datore di lavoro è obbligato a fissarle per lui, scegliendo il periodo più opportuno. In questi casi, le ferie non sono più una scelta, ma una decisione aziendale, necessaria per garantire che il diritto non venga vanificato. E non puoi sottrarti.