L’auto consuma troppo, risolvi con questa vite che nessuno apre mai: se chiedi al meccanico spendi 1.800€ | C’è scritto anche sul libretto

Meccanico (foto di Pixabay da pexels) - bitontotv.it
Puoi ridurre i consumi dell’auto senza rivolgerti al meccanico: ti basta aprire una semplice vite per iniziare a risparmiare.
Avere un’auto è sicuramente comodo, spesso indispensabile. Ma diciamolo: mantenerla può diventare una spesa piuttosto impegnativa, specialmente nel lungo periodo.
Tra assicurazione, bollo, tagliandi periodici e inevitabili riparazioni, il conto annuale può salire parecchio. E se a questo si aggiungono i costi di carburante – sempre meno prevedibili – il conto alla fine dell’anno può diventare piuttosto salato.
E a volte basta una piccola disattenzione per far lievitare i costi: una gomma trascurata, un controllo rimandato, un rumore ignorato o semplicemente l’usura naturale dei componenti. Tutte cose che, col tempo, si fanno sentire… anche nel portafoglio.
La buona notizia? Qualcosa si può fare. Esistono accorgimenti semplici, alla portata di tutti, che possono aiutare a risparmiare sui consumi e a far durare di più l’auto. Per esempio, ti basta aprire una vite e iniziare a risparmiare.
L’auto consuma troppo: risolvi così
Ci sono diversi modi per risparmiare riducendo i consumi dell’auto. Ad alcuni nemmeno pensiamo, e uno di questi riguarda gli pneumatici: se sono sgonfi, l’auto fa più fatica a scorrere sull’asfalto. Questo si traduce in un maggiore attrito e quindi in più carburante bruciato. Controllare regolarmente la pressione, magari ogni due settimane o prima di un viaggio, è un gesto semplice ma molto utile. Ti basta farlo presso un distributore di benzina per evitare sprechi inutili. E costi maggiori.
Anche il modo in cui guidi fa la differenza. Accelerazioni improvvise, frenate continue e cambi di ritmo costanti non solo aumentano i consumi, ma mettono anche sotto stress il motore. Una guida più fluida, con accelerazioni graduali e frenate morbide, non solo migliora i consumi, ma rende anche la guida più rilassante e sicura. E poi c’è la questione della vite.

Basta aprire questa vite
Ci riferiamo ad un altro aspetto che molti tendono a sottovalutare, ma che è fondamentale: il cambio dell’olio. Sì, proprio lui. Mantenerlo in buone condizioni fa davvero la differenza. Un olio vecchio o sporco riduce l’efficienza del motore, lo fa lavorare più duramente. Il risultato? Consumi più alti e maggiori rischi di usura. In linea di massima, andrebbe cambiato ogni 10.000 o 15.000 km, ma meglio sempre dare un’occhiata al libretto dell’auto.
E non devi chiedere per forza al meccanico, cosa che ti costerebbe non poco. Puoi fare anche in autonomia, se hai un po’ di manualità. Basta procurarsi l’olio giusto, un filtro nuovo e qualche attrezzo base. A volte basta davvero solo una vite, quella che si svita per far defluire l’olio vecchio, per prendersi cura del motore e, allo stesso tempo, del proprio portafoglio.