INPS risblocca le liste: ti bonifica una marea di soldi liquidi sulla Postepay | Basta collegarti in ampio anticipo

INPS, cancellato il bonus più amato (Foto: Ansa) - Bitonto TV
Basta avere una Postepay e collegarsi con il giusto anticipo per ottenere nuovi fondi da parte dell’INPS: ecco cosa sapere
Hai una Postepay e speri di ricevere un bel bonifico dall’INPS? Questo desiderio potrebbe diventare realtà.
In questi giorni, si parla di un’importante erogazione di fondi, con importi che finiranno direttamente nelle tasche degli aventi diritto.
Bisogna presentare una domanda? No, basterà collegarsi in anticipo per non perdere l’occasione.
Ma di che cosa si tratta davvero? Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli.
Nuovo aiuto economico in arrivo: cosa c’è sapere
L’INPS sta lavorando a diverse novità amministrative che promettono nuovi fondi per coloro che ne hanno diritto. La notizia, com’è facile immaginare, sta già facendo il giro dei vari social. Si parla di un contributo straordinario che potrebbe rappresentare una boccata d’aria per molte famiglie italiane. Tuttavia, i dettagli su chi ne avrà effettivamente diritto e sulle modalità di accredito continuano a non essere completamente chiari per tutti.
Grazie alle informazioni disponibili finora, infatti, sappiamo soltanto che non è necessario presentare una domanda specifica o sottostare a lunghe procedure burocratiche. Al contrario, basterà – a quanto pare – collegarsi in anticipo per non perdere l’opportunità prevista dall’Istituto nazionale della previdenza sociale. Se ti stai domandando come funziona davvero questo nuovo pagamento, continua a leggere: la risposta potrebbe sorprenderti.

La verità sul bonifico Postepay in arrivo: ecco tutti i dettagli
Non vi è propriamente un bonifico INPS in arrivo sulle Postepay. In verità, l’Arera (nonché l’autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha dato il via libera a un bonus da 200 euro per le bollette dell’elettricità. Parliamo di una misura che è attiva dal 1°aprile 2025 e che sarà rivolta con priorità a tutte quelle famiglie economicamente più deboli e che presentano ovvero un Isee inferiore a 9.530. L’elenco delle assegnazioni proseguirà poi a step, arrivando fino a coloro che riportano una situazione economica equivalente ad un massimo di 25mila euro. Per i nuclei familiari più fragili, il bonus bollette rappresenta un extra rispetto agli sconti già previsti.
L’agevolazione verrà applicata direttamente in bolletta agli aventi diritto, che potranno tirare un piccolo sospiro di sollievo. Nello specifico, tale operazione scatterà nel periodo tra aprile e luglio, con un ribasso teorico extra giornaliero di 1,64 euro. Chi rientra invece nella fascia ISEE tra 9.530 e 25.000 euro, dovrà attendere ulteriori step di assegnazione. In conclusione, non vi è nessun accredito diretto su Postepay, ma un aiuto concreto per alleggerire le bollette.