“Ho mangiato solo un po’ di pane” | Alcol test positivo senza bere: mezzo ritirato e TSO per tossicodipendenti

Attenzione a mangiare pane prima di metterti alla guida (Foto: Canva) - Bitonto TV
Da oggi mangiare un pezzo di pane potrebbe compromettere irreversibilmente il tuo alcol test: ecco cosa devi sapere
Ti è mai capitato di mangiare un panino prima di metterti alla guida?
E se ti dicessimo che questa azione potrebbe farti risultare positivo all’alcol test?
Il nuovo Codice della Strada continua a diventare sempre più stringente: ora, anche senza aver bevuto una goccia di alcol, sei comunque a rischio.
Continua a leggere per scoprire cosa sta succedendo.
Ora puoi risultare positivo all’alcol test anche senza bere
Le regole sulla sicurezza stradale si fanno sempre più severe e il rischio di finire nei guai è dietro l’angolo. Se prima bastava evitare alcolici per essere tranquilli alla guida, da oggi il discorso diventa ancora più complesso. Anche alimenti insospettabili possono far risultare positivo un test e portare a conseguenze a dir poco pensanti. Dopotutto, le nuove normative introdotte da Matteo Salvini non fanno sconti a nessuno: risultare positivo all’alcol test, anche involontariamente, può significare la sospensione della patente, il sequestro del veicolo e, in alcuni casi, persino il trattamento sanitario obbligatorio (TSO).
Una situazione complessa e delicata, che continua a generare sempre più polemiche e preoccupazioni tra i conducenti italiani. Ma com’è possibile che mangiare un pezzo di pane possa condurre ad un alcol test positivo? Esistono che cibi che possono alterare il risultato dell’esame? Ecco tutto quello che devi sapere per evitare di trovarti in brutti guai.

Da oggi basta un pezzo di pane: ecco perché potresti risultare positivo senza bere
Un tozzo di pane o una banana molto matura possono contenere più alcol di una birra analcolica. Un dato che, di primo impatto, potrebbe sembrare assurdo, ma che è al centro di una polemica lanciata dalla British Beer and Pub Association (BBPA). Il punto è che, nel Regno Unito, una bevanda può essere definita “analcolica” solo se il suo contenuto di alcol non superare lo 0,05 % in volume (ABV), mentre in altri Paesi europei e negli Stati Uniti il limite è pari a 0,5 %.
Il che significa che alcuni cibi comuni contengono più alcol rispetto ad una birra etichettata come analcolica. La questione, però, non riguarda solo le etichette: se il tuo pasto prevede alimenti fermentati o molto maturi, lo stesso potrebbe inconsapevolmente alterare l’alcol test, anche se è improbabile che l’esito sia positivo. In ogni caso, con il Nuovo Codice della Strada, è bene prestare massima attenzione, dato che le conseguenze non sono affatto leggere.