Monopattini elettrici ABOLITI per sempre: finalmente lo Stato ha chiuso il circo | Non possono più circolare a vita

Monopattini elettrici ABOLITI per sempre: finalmente lo Stato ha chiuso il circo | Non possono più circolare a vita

Ecco perché i monopattini elettrici non potranno più circolare (Foto: Canva) - Bitonto TV

Una decisione clamorosa ha messo fine all’era dei monopattini elettrici. Cosa è successo davvero e perché non potranno più circolare? 

Sembrava impossibile, eppure è successo: i monopattini elettrici sono stati ufficialmente banditi.

Troppo pericolosi, troppo difficili da gestire, o semplicemente un esperimento fallito?

Una cosa è certa: sono dei mezzi di trasporto al centro di non poche controversie.

La decisione definitiva ha lasciato molti sorpresi: ma cosa c’è dietro a questa scelta drastica? Scopriamolo.

Monopattini elettrici: il declino di un fenomeno che ha fatto discutere

Negli ultimi anni, i monopattini elettrici hanno invaso le città, dividendo l’opinione pubblica. Da un lato, la promessa di una mobilità sostenibile; dall’altro, problemi di sicurezza e polemiche sulla loro gestione. Le amministrazioni cittadine hanno cercato di regolamentarli con norme sempre più stringenti, ma i problemi non sono mai davvero scomparsi. Si sono susseguite restrizioni sulla velocità, limitazioni nelle aree di utilizzo e obblighi di casco.

Eppure, continuavano a verificarsi situazioni critiche, come incidenti e dispositivi abbandonati sui marciapiedi. Le città hanno lottato a lungo per gestire questo fenomeno. Ora, però, sembra che si sia arrivati a un punto di svolta definitivo. Dopo anni di polemiche, un provvedimento ha messo fine alla questione in modo irreversibile. Ma cosa è accaduto esattamente? Quale evento ha spinto le autorità a prendere una decisione così drastica? La verità è più sorprendente di quanto immagini.

Le città tirano un sospiro di sollievo: addio ai monopattini elettrici | Clamorosa decisione del governo
Il caos dei monopattini è finito per sempre (Foto: Canva) – Bitonto TV

La verità: ecco cosa accadrà dai oggi ai monopattini elettrici

Non si tratta di una messa al bando generale, ma di un gravissimo problema di sicurezza che ha colpito alcuni modelli Segway. L’azienda ha emesso un richiamo per ben 200.000 monopattini venduti tra gennaio 2020 e febbraio 2025. Il motivo? A causa di un difetto, il meccanismo che consente di piegare il tubo del manubrio del monopattino potrebbe non rimanere stabile durante l’utilizzo, comportando rischi nei confronti della sicurezza dei guidatori e non solo. Questo problema potrebbe infatti portare alla rottura improvvisa del sistema, mettendo a rischio l’incolumità dei conducenti e passanti.

Per questo motivo, Segway ha invitato i possessori dei monopattini in questione a smettere immediatamente di utilizzarli. Tuttavia, anziché sostituire i modelli difettosi, l’azienda di riferimento fornirà un kit di manutenzione per correggere il problema. Quindi no, i monopattini elettrici non sono stati aboliti per sempre dallo Stato, anche se questo episodio mette ancora una volta in discussione la loro sicurezza, alimentando il dibattito sulla loro affidabilità nelle città moderne.