Sposatevi: il matrimonio ve lo paghiamo noi | Meloni approva il Bonus Nozze: 8200€ tutti a spese dello Stato

Sposatevi: il matrimonio ve lo paghiamo noi | Meloni approva il Bonus Nozze: 8200€ tutti a spese dello Stato

nuova iniziativa del Governo Meloni -fonte-facebook-giorgiameloni-Bitontotv.it

Il Bonus Nozze porterà tutti all’altare. Se anche tu stavi pensando al grande passo, leggi che cosa bolle in pentola.

Ecco qual è la grande novità che è stata introdotta dal Governo Meloni. Corri a prenotare la location.

Scopri come funziona il beneficio statale e poi prepara la lista degli invitati e l’abito bianco.

L’approvazione del Bonus Nozze farà aumentare a dismisura i sì: boom di matrimoni in vista.

Controlla subito se anche tu e la tua dolce metà avete diritto a percepire la nuova misura economica messa a disposizione dello Stato italiani per chi decide di sposarsi.

Bonus Nozze, la novità che farà piacere a chi vuole far il grande passo

Il Governo italiano, consapevole dei problemi del Bel Paese, dei tassi di inflazione alle stelle, del conseguente aumento dei prezzi di beni e servizi e della preoccupante disoccupazione attuale, ha introdotto delle misure a sostegno del reddito. Inutile negare che le condizioni economiche delle famiglie italiane siano peggiorate negli ultimi anni e la capacità di spesa sia notevolmente diminuita. Per tanto lo Stato, attraverso misure di natura fiscale ed economica, hai messo a disposizione dei cittadini  diverse indennità, sgravi contributivi e bonus.

Uno dei bonus che sta attirando maggiormente l’attenzione dei contribuenti è il cosiddetto Bonus Nozze, che permetterà a una buona fetta della popolazione di contare sui benefici statali per le spese relative al proprio nucleo famigliare. Scopri in che cosa consiste e come fare per ottenere il denaro erogato da parte dello Stato.

il bonus nozze per le coppie italiane
la novità per le coppie italiane-fonte-(Canva-Bgstock72)-Bitontotv.it

Come funziona il contributo statale

Il contributo di cui parliamo è uno strumento dedicato in particolar modo ai neo sposini. Le coppie che si sono unite in matrimonio avranno diritto al cosiddetto Bonus Nozze, che può permettere di far crescere il conto corrente bancario di diverse migliaia di euro. Vediamo come. Per i nuclei famigliari con figli a carico esiste il cosiddetto Assegno Unico, che viene erogato anche in assenza di ISEE. In tal caso viene assicurato l’importo minimo previsto dalla misura. Per chi ha un ISEE fino a 17.227,33 euro annui però l’importo mensile spettante per ogni figlio è di 201 euro al mese, per un totale 2.412 euro l’anno.

Per i figli che hanno meno di 1 anno di età però tale importo sale del 50%. Dunque invece che 201 euro al mese. i genitori con bimbi piccoli avranno diritto a ben a 301,5 euro al mese, per un importo annuo complessivo di 3.618 euro. Inoltre, l’assegno unico prevede maggiorazioni per i figli successivi al secondo, per i figli disabili e per le mamme che hanno fino a 21 anni di età. Infine, grazie alla Carta per i nuovi nati, che dà diritto a 1.000 euro, i neo genitori potranno percepire anche il contributo che spetta il mese successivo a quello di nascita del bambino. Questo viene erogato per i figli nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2025, alle famiglie con ISEE fino a 40.000. La Carta Nuovi Nati e l’Assegno Unico sono cumulabili tra loro.