Accipicchia il tonno in scatola, ora so leggere l’etichetta e non mi fregano: se c’è questa sigla non lo compro più

Accipicchia il tonno in scatola, ora so leggere l’etichetta e non mi fregano: se c’è questa sigla non lo compro più

Attenzione: non comprare il tonno se noti questa sigla nella confezione (Foto: Canva) - Bitonto TV

Ecco perché non devi assolutamente sottovalutare l’importanza di questo piccolo dettaglio nell’etichetta del tonno in scatola

Scegliere il tonno in scatola è un’abitudine comune per moltissime persone.

Tuttavia, pochi sanno che c’è un dettaglio fondamentale sull’etichetta che potrebbe far cambiare idea anche ai consumatori più affezionati.

Questo piccolo codice potrebbe sembrare insignificante, ma contiene alcune informazioni cruciali che è decisamente meglio sapere.

Continuate a leggere per scoprire come evitare errori al momento dell’acquisto e fare scelte più consapevoli.

Leggere l’etichetta del tonno: una garanzia per risparmiare e tutelare la salute

Sapere leggere correttamente le etichette dei prodotti è una competenza che può davvero fare la differenza nella vita quotidiana. Non solo aiuta a risparmiare denaro, ma tutela anche la salute, permettendo di evitare prodotti potenzialmente dannosi o di bassa qualità. Nel caso del tonno in scatola, ad esempio, è essenziale fare attenzione a determinati dettagli riportati sull’etichetta, come la provenienza del pesce e il metodo di produzione.

Molti consumatori si concentrano esclusivamente sul prezzo o sulla marca, ma trascurano un’informazione cruciale: un codice fondamentale, in grado di fornirci indizi preziosi sulla qualità del prodotto e sul suo impatto ambientale. Ma di quale codice si tratta, come si legge e, soprattutto, quali sono le zone da evitare? Scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo.

Se sai leggere l'etichetta del tonno in scatola non corri rischi: ecco come fare
Tonno in scatola: se leggi questo nell’etichetta evita di comprarlo. Ecco a cosa vai incontro (Foto: Canva) – Bitonto TV

Tonno in scatola: se vedi questo codice non lo comprare

Il codice FAO è un piccolo dettaglio che può fare una grande differenza nella scelta del tonno in scatola. Si trova spesso sul dorso della confezione o sul cartone esterno e indica la zona di pesca del prodotto. Alcune zone sono considerate migliori, mentre altre possono nascondere insidie legate alla qualità o alla sostenibilità. Tra le zone da prediligere ci sono FAO 61, 71 e 81, che corrispondono al Pacifico occidentale e centrale, rinomate per la qualità del pesce. Al contrario, è meglio evitare tonni provenienti dalle zone FAO 51, 57 (Oceano Indiano) e altre aree meno controllate come Filippine e Indonesia.

Un altro aspetto da considerare è che il tonno in scatola è spesso ricco di metalli pesanti e, quindi, andrebbe consumato con moderazione. In generale, è preferibile optare per confezioni in vetro, che spesso garantiscono una qualità superiore rispetto alle tradizionali lattine. Anche se queste ultime sono più economiche e pratiche, potrebbero non soddisfare gli standard di sostenibilità e qualità richiesti da un consumatore attento.