Antibiotici introvabili, scatta l’allarme: cosa usavano le nostre nonne quando non li avevano
Se vuoi guarire in fretta dall’influenza e non vuoi usare gli antibiotici, puoi optare per un intruglio che usavano le nostre nonne.
L’inizio del nuovo anno coincide quasi sempre con quello del picco influenzale, in cui centinaia, se non migliaia di italiani si ammalano puntualmente.
Quest’anno – ma non lo è sempre? – sembra particolarmente dura. Oltre ai soliti dolori muscolari, stanchezza e mal di testa, quello che dà da fare è la febbre alta.
Circa 5 giorni in cui la temperatura arriva anche a 39-40 gradi. E i medici raccomandano di non preoccuparsi più di tanto se non ci sono particolari malattie e disturbi, perché è il suo decorso.
Ma soprattutto di non usare antibiotici se non in presenza di infezioni batteriche, poiché nulla fanno contro quelle virali. In ogni caso, c’è chi preferisci comunque non usarli mai. Preferiscono i rimedi della nonna.
Antibiotici? Meglio l’antico intruglio
Gli antibiotici sono tra le più grandi scoperte in campo medico, che nel corso degli anni hanno salvato milioni di vite. Vite che sarebbero finite anche a causa di un banalissimo taglio, una dissenteria, o malattie oggi per noi facilmente curabili, ma che in passato hanno mietuto milioni di vittime.
Allo stesso tempo gli uomini si sono sempre ingegnati per curare malanni e disturbi con ciò che riuscivano a reperire. Come questo intruglio antico, che puoi usare per non assumere sempre farmaci.
Quando non vuoi usare farmaci
Quando non vuoi usare gli antibiotici la natura viene in tuo aiuto. Ci sono molti alimenti, comprese spezie ed erbe, che hanno proprietà antisettiche e antibiotiche. Un esempio su tutti è l’aglio, utilizzatissimo in cucina. Da sempre se ne conoscono le proprietà antivirali e antibatteriche. E oltre a combattere le infezioni della pelle, aiuta ad abbassare la pressione. Anche lo zenzero ha proprietà antibatteriche e in più aiuta anche a prevenire e curare tipici sintomi influenzali come mal di gola, raffreddore e tosse. Puoi usarlo sia fresco, sia essiccato come spezia, e sotto forma di tisana.
Il timo è una delicata erba aromatica considerata antibiotico naturale, ma ci sono molte altre sostanze ricche di proprietà utili alla nostra salute. Infine, non dimenticare un potente intruglio che puoi facilmente preparare in casa, a base di curcuma e miele. La curcuma è una spezia dal sapore deciso impiegata soprattutto nella cucina asiatica, e ha proprietà antibatteriche. Mischiarla con il miele sarà un efficace antibiotico naturale, e in più allevia anche i dolori articolari tipici dell’influenza. In ogni caso rivolgiti sempre al tuo medico per chiedere consiglio.