DIVIETO FUMO – Se ti fermi a fumare sul marciapiede scatta la multa da 240€ | Il nuovo limite dei 10 metri ora è ufficiale

rigido divieto di fumo-Fonte-Pixabay-realworkhard-Bitontotv.it
Spegni subito la sigaretta: è scattato il nuovo divieto di fumare e, a quanto pare, la Legge prevede multe salatissime.
Ti conviene, in tutti i sensi, abbandonare il vizio del fumo o finirai per restare al verde.
Perfino sul marciapiede ora vige il divieto assoluto. Scopri tutti i luoghi interdetti e proteggi il conto corrente.
Ecco che cosa accade a chi fuma dove non è più consentito: contravvenzioni altissime.
Scopri che cosa prevede la nuova normativa in vigore e non farti cogliere impreparato.
Divieto di fumo, le nuove regole in vigore
Quello del fumo è un vizio antico ed è anche uno dei più dannosi per la salute e per l’ambiente in cui viviamo. Il fumo fa male e il fumo passivo nuoce gravemente alle persone circondate da fumatori. Da quando le ricerche scientifiche hanno confermato questa ipotesi, nei decenni passati, si è cominciato a parlare di divieto di fumo.
Proibire l’uso delle sigarette ha comportato un lento e lungo processo normativo, che oggi sembra aver trovato pieno sviluppo. Il 10 gennaio del 2005 infatti, è entrata in vigore la Legge Sirchia che ha imposto il divieto di fumo nei locali pubblici di tutta Italia. A inizio anno invece sono state introdotte nuove norme a tutela dell’ambiente e della salute. Le nuove regole prevedono l’interdizione completa del fumo e impongono multe molto salate a chi viene sorpreso a infrangere la Legge. Scopri i dettagli del divieto e proteggi la tua salute e il tuo conto corrente bancario.
Le multe salate e i luoghi interdetti ai fumatori
In Italia da diversi anni a questa parte le regioni hanno introdotto divieti di fumo nei luoghi pubblici. In Puglia dal 2023, ad esempio, non è consentito fumare in spiaggia. Nel Lazio invece vige il divieto di accendere sigarette nelle aree gioco e nei parchi cittadini. A Milano da gennaio 2025 è stato imposto il divieto di fumare a meno di 10 metri da altre persone. Si tratta di una regola prevista dal Piano Aria e clima, approvato dal consiglio comunale nel 2020, che è entrato in vigore nel 2021. Prima il divieto era applicato a parchi, impianti sportivi e cimiteri. Adesso invece sono interdette ai fumatori tutte le aree pubbliche e stradali.
Come si legge tra le pagine del sito web ufficiale della testata IlSole24ore, l’ammenda va da 40 euro fino a 240 euro. Per le sigarette elettroniche è prevista una deroga, perché, se pur dannose per l’organismo umano, non emettono le medesime sostanze cancerogene create dalla combustione del tabacco.