Nuovo Codice della Strada, ora bastano 30 secondi per farti una multa da 330€: il parcheggio non è più ammesso

Divieto di parcheggio -Fonte-Canva-JoaquìnCorbalà-Bitontotv.it
Ora vige il divieto totale di parcheggio: ecco com’è cambiata la normativa sulle aree di sosta con il nuovo Codice della Strada.
A quanto pare, ti conviene andare a piedi o assumere un autista personale. Non sarà consentito parcheggiare auto e moto.
Preparati a prendere il tram, l’autobus o la metro. Non è più possibile lasciare auto e moto in strada.
Il Codice della Strada ha sovvertitole regole. Da adesso in poi si muoveranno tutti in taxi.
Potresti essere costretti a sborsare centinaia di euro se non rispetti la legge sulle aree di sosta.
Nuovo Codice della Strada, il divieto per i veicoli a quattro ruote
Con la Legge numero 177 del 25 novembre 2024 è stato ufficialmente approvato il nuovo Codice della Strada, fortemente voluto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. La revisione normativa, entrata in vigore lo scorso 14 dicembre, ha imposto una serie di nuove regole per chi si sposta a bordo dei veicoli a due e a quattro ruote lungo le strade della nostra penisola.
Anche chi ha scelto i nuovi mezzi, come le eBike e i monopattini elettrici, deve osservare nuovi divieti e, soprattutto, nuovi obblighi. A quanto pare anche le leggi che disciplinano le aree di sosta sono cambiate parecchio. Vediamo che cosa c’è da sapere a riguardo dei parcheggi, per evitare brutte sorprese.

Le nuove regole per le aree di sosta
Il nuovo Codice della Strada ha imposto un limite massimo del numero di sanzioni amministrative che possono essere applicate sullo stesso veicolo in un dato arco di tempo. Questo serve a tutelare i conducenti che si trovano a fruire di aree in cui il parcheggio è particolarmente difficoltoso. Le regole sono diverse a seconda che si tratti di un’infrazione per sosta irregolare o per sosta in aree in cui vige il divieto di parcheggiare.
Come si legge sul portale dedicato al diritto www.brocardi.it, la multa massima comminata per una singola infrazione non può superare i 408 euro totali, cioè 102 euro moltiplicati per quattro. Chi parcheggia in aree a pagamento ma senza pagare può prendere una multa che va da 42 a 173 euro, più il costo del parcheggio per un intero giorno. Chi parcheggia in aree riservate ai disabili o ai mezzi pubblici, rischia di dover sborsare fino a 330 euro. Inoltre, subisce la decurtazione di 4 punti sulla patente e anche la rimozione del veicolo. Chi parcheggia nelle fermate degli autobus, rischia una contravvenzione di 165 euro, la rimozione del veicolo e la decurtazione di 2 punti dalla patente.