Furti auto, ora te la smontano per rubarti questo pezzettino minuscolo: tu però paghi 2.400€ solo per farla ripartire | Nessuno ti risarcisce

Ladro di auto (Foto di Jacky Nelson su Unsplash) - bitontotv.it
I ladri di auto stanno diventando sempre più scaltri e precisi. E adesso te le smontano pure perché gli serve solo un pezzo.
I ladri di auto ci sono sempre stati, e scendere al mattino e non trovarla più dove l’avevi parcheggiata la sera prima è un’esperienza orribile.
Ci sono stati periodi che hanno visto veri boom di furti, altri in cui a sparire erano solo magari le gomme o lo stereo all’interno.
Oggi il fenomeno esiste ancora ma si è adeguato ai tempi. I ladri sono diventati più esigenti. Non si portano più via tutta l’auto, ma te la smontato sul posto in un minuto.
A interessargli è solo un pezzo. Che a te però costa molto caro sostituire. Cosa sta cambiando nel mondo del crimine legato ai furti di veicoli?
Furti auto: te la smontano per prendere un solo pezzo
Negli ultimi anni il mercato delle auto è cambiato, e le auto elettriche stanno cercando di ritagliarsi un posto sempre più importante in esso. Le aziende automobilistiche ne producono in quantità, sempre più tecnologiche e attente all’ambiente. Nonostante questo, non tutti sono entusiasti. Alcuni pensano che siano ancora un po’ lente rispetto ai modelli tradizionali, e il fatto che non abbiano un’autonomia molto elevata mette in dubbio la loro reale praticità.
Va detto che le cose stanno migliorando. I nuovi modelli riescono a coprire distanze sempre maggiori con una singola carica, segno che la tecnologia sta facendo passi avanti importanti. Anche i Governi ci stanno spingendo verso l’elettrico con incentivi e campagne per la mobilità sostenibile. Il messaggio è chiaro: le auto elettriche inquinano meno e sono il futuro. Si, certo, però c’è da dire che, almeno per ora, è vero che inquinano meno, ma costano di più. Senza contare che ci sono ancora pochi punti di ricarica, soprattutto fuori città. E l’ansia di restare a piedi, senza una presa a portata di mano, è uno dei motivi principali per cui molti esitano ad abbandonare il motore a combustione. L’alternativa è l’ibrido. Ma anche i ladri si sono specializzati.

Come i ladri si sono specializzati
Chi invece si è convinto e ha comprato un’auto elettrica o, appunto, ibrida, oggi si ritrova ad affrontare un problema nuovo: i furti specializzati. I ladri ormai puntano dritti alle batterie, che sul mercato nero valgono una fortuna.
Il mercato dei ricambi rubati si è aggiornato e adattato ai tempi. Se prima sparivano, come abbiamo accennato, autoradio e cerchioni, ora l’obiettivo sono le batterie delle auto elettriche e ibride. Rubarle non è semplice: bisogna sapere dove sono (spesso sotto il sedile posteriore o nel bagagliaio), tagliare con precisione guarnizioni e cavi senza danneggiarle. Un lavoro da professionisti. Per chi subisce il furto, però, il conto è salato: tra pezzi da sostituire e nuova batteria, si può arrivare a cifre considerevoli.