ULTIM’ORA – Alimenti da banco frigo, se c’è questa plastica sono contaminati: ti ritrovi in ospedale senza rimedio | Resiste a ogni antibiotico

allerta alimentare -fonte-canva-alexas-photos-Bitontotv.it
Non rischiare di dover correre al pronto soccorso: controlla subito gli alimenti da banco frigo che hai acquistato nei giorni scorsi.
Proteggi te stesso e la tua famiglia: verifica subito i prodotti del frigorifero e della tua dispensa.
Controlla che cosa hai messo nel carrello della spesa se non vuoi correre rischi.
È appena scattato l’allarme alimentare sugli alimenti da banco frigo. A quanto pare, alcuni sono molto pericolosi per la salute.
Alimenti da banco frigo potrebbero celare insidie che nemmeno immagini. Scopri a che cosa devi cominciare a fare attenzione.
Alimenti da banco frigo, è scattata l’allerta alimentare
Nel 2024 oltre seicento referenze, che erano state messe regolarmente in vendita nei supermercati italiani sono stati richiamate. Nel 2025 la situazione non sembra essere migliorata molto. Dall’inizio dell’anno a oggi infatti, come si può leggere anche tra le pagine de sito web ufficiale di Il Fatto Alimentare, sono stati disposti già centinaia di richiami, con i quali il Ministero della Salute ha imposto il ritiro di prodotti dai punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata.
Nelle scorse ore è stata diramata una notizia che ha allarmato tutti i cittadini italiani. Questa volta però non si tratta dell’ennesimo Comunicato del Ministero della Salute. Non è un richiamo alimentare ufficiale ma una news che preoccupa tanto quanto il ritiro dei prodotti alimentari. Scopri che cosa è successo e proteggi te stesso e la tua famiglia.

Il pericolo che si nasconde dentro la tua cucina
Questa volta, come abbiamo anticipato l’allarme alimentare non riguarda il richiamo di un singolo prodotto o di un lotto di referenze distribuite nei punti vendita della Grande Distribuzione organizzata ma dei risultati preoccupanti di uno studio condotto dall’università di Oxford. A quanto pare, secondo questa ricerca scientifica, le buste di plastica utilizzate per i cibi contribuiscono alla diffusione di batteri che resistono agli antibiotici e dunque ne favoriscono la mutazione. Purtroppo la maggior parte degli alimenti da banco frigo sono imballati proprio in packaging di plastica.
Il sito web www.greenmme.it che ha pubblicato gli esiti della ricerca, ha sottolineato come gli alimenti confezionati nella plastica possano provocare pericolosi effetti collaterali. Il rischio è connesso soprattutto a PE, PP, PS e PET, materiali che, come si legge nella pagina web sopracitata, rendono più semplice lo scambio di geni di resistenza tra i diversi microrganismi. Dunque, in attesa che vengano intraprese azioni coordinate a livello globale al fine di ridurre al minimo l’impiego di plastica, è bene cercare di acquistare e consumare il meno possibile i cibi conservati in confezioni monouso realizzate in questo materiale pericoloso.