“Torno dopo cena” e ti denunciano: se lasci il cane solo in casa la sera scatta il reato di abbandono | Ti arriva una multa di 7.500€

Cane: ecco quando scatta l'abbandono (Foto: Canva) - Bitonto TV
Multa da migliaia di euro e denuncia penale: se lasci il cane da solo la sera rischi di finire nei guai
Hai mai detto al tuo cane “torno dopo cena” per poi uscire tranquillamente?
Attenzione: potresti aver commesso un reato.
Sempre più casi segnalati dimostrano che lasciare il proprio cane solo in casa può avere conseguenze molto gravi, anche penali.
Ma è davvero così? Continua a leggere per scoprire quali comportamenti rischiano di essere puniti.
Lasciare il cane da solo la sera: la legge non perdona
Lasciare il cane da solo in casa per uscire la sera, magari per andare a cena fuori, è un comportamento diffusissimo. Tuttavia, la legge italiana è molto severa nei confronti di chi detiene un animale senza garantirgli cure adeguate. Per lo stesso motivo, la multa può arrivare fino a 7.500 euro e, in alcuni casi, è prevista perfino la reclusione. Anche se pensi che il tuo cane stia bene, non è detto che la legge la pensi allo stesso modo.
Insomma, anche un gesto quotidiano come uscire di casa durante la sera può trasformarsi in un problema legale. Ma quando, esattamente, scatta il reato? E chi decide cosa è “troppo”? Per rispondere a queste domande, è necessario conoscere nel dettaglio che cosa dice la normativa. Per scoprire una volta per tutte di cosa si tratta, passa al prossimo paragrafo.

Quando scatta il reato di abbandono? Ecco le risposte
La verità è che non esiste un numero fisso di ore oltre il quale si configura automaticamente un reato. La legge richiede una valutazione caso per caso, considerando età, salute e bisogni del cane. Un cucciolo, un anziano o un cane malato lasciato solo anche per poche ore può essere considerato maltrattato o abbandonato. Se invece l’animale è in buona salute, in un ambiente sicuro, con cibo e acqua, e viene lasciato solo per due o tre ore, non si configura alcun illecito.
Diverso il caso in cui il cane venga lasciato da solo ogni giorno per molte ore, senza attenzioni, o che i suoi lamenti disturbino più condomini: in quel caso può scattare l’intervento delle autorità. La segnalazione può partire anche dai vicini, che hanno il diritto di rivolgersi a polizia locale o guardie zoofile. Le autorità possono effettuare controlli e, se necessario, attivare l’Asl locale o la magistratura. Conclusione? Uscire a cena non è vietato, ma serve buon senso e responsabilità: il tuo cane non è un giocattolo e non può essere lasciato solo per troppo tempo.