“STOP! Qui non fai rifornimento”: anche se hai già pagato ti bloccano alla pompa: con questa data sul libretto è VIETATO | Ti fanno anche la multa

“STOP! Qui non fai rifornimento”: anche se hai già pagato ti bloccano alla pompa: con questa data sul libretto è VIETATO | Ti fanno anche la multa

Rifornimento bloccato: ecco perché (Foto: Canva) - Bitonto TV

In alcuni casi, il rifornimento potrebbe diventare un miraggio: ecco cosa devi sapere per evitare brutte sorprese

Immagina questo scenario: sei a una pompa di benzina, hai già pagato e sei pronto per fare rifornimento.

All’improvviso, però, l’erogatore non parte. E no, non si tratta di un guasto momentaneo.

Con questa data sul libretto, il blocco è automatico e può anche comportare una multa salata.

Ma perché? Ecco tutte le risposte che cerchi.

Rifornimento bloccato: cosa devi sapere per non finire nei guai

Nel mondo della circolazione esistono tantissime regole. Tuttavia, ce ne sono alcune che solo in pochissimi conoscono, ma che possono fare la differenza tra un pieno senza intoppi e una brutta sorpresa. Esiste infatti un sistema che ti può letteralmente impedire di fare rifornimento, anche se tutto sembra in regola. Si tratta di una situazione che, non a caso, si sta verificando sempre più spesso in Italia, cogliendo di sorpresa migliaia di automobilisti ogni giorno.

Molti guidatori, infatti, si sono visti negare il rifornimento da distributori apparentemente funzionanti per motivi sconosciuti (o, perlomeno, non noti a tutti). Un semplice controllo automatico, invisibile agli occhi, potrebbe bloccare tutto. Se ti è già successo o vuoi evitare di trovarti nella medesima situazione in futuro, continua a leggere. La situazione è molto più semplice e concreta di quanto pensi.

Anche se hai già pagato, ti bloccano il rifornimento: ecco perché
Anche se hai già pagato, ti bloccano il rifornimento (Foto: Canva) – Bitonto TV

Ecco perché ti bloccano il rifornimento anche se hai già pagato

Il blocco alla pompa in questione riguarda esclusivamente le auto a metano. I distributori, infatti, sono programmati per rifiutare automaticamente il rifornimento se le bombole risultano scadute, anche se hai già effettuato il pagamento. Si tratta di una misura di sicurezza fondamentale, dato che la revisione delle bombole serve a garantire che non vi siano rischi di perdite o esplosioni. La frequenza con cui deve essere effettuata la revisione delle bombole a metano, in ogni caso, dipende dal tipo di omologazione.

Pertanto, se possiedi un’auto a metano, la revisione periodica delle bombole rappresenta un passaggio fondamentale non solo per la tua sicurezza ma anche per rispettare le normative stradali. Se non rispetti le scadenze, rischi multe salatissime e il ritiro del libretto di circolazione fino all’avvenuta revisione. In conclusione, è bene sempre controllare le date indicate sul libretto e prenotare la revisione per tempo. Meglio prevenire che restare a secco e, soprattutto, meglio essere certi di avere tutto in regola, per la propria sicurezza e quella degli altri.