“Buongiorno Posta, c’è un pacco per lei”, non aprire e non rispondere: in 3 secondi hanno accesso alla tua banca | Rubati milioni di euro

“Buongiorno Posta, c’è un pacco per lei”, non aprire e non rispondere: in 3 secondi hanno accesso alla tua banca | Rubati milioni di euro

Consegna di un pacco (foto di Polina Tankilevitch da pexels) - bitontotv.it

Il pacco che aspettavi non è quello che pensi. Attenzione alla truffa, meglio non aprire e non rispondere, altrimenti ti rubano tutto.

C’è qualcosa di più entusiasmante dell’attesa di un pacco? È una felicità particolare, una piccola gioia quasi infantile.

Tutto inizia con la scelta: sfogliamo il catalogo online, il sito, ci innamoriamo di un capo, di un libro che vogliamo leggere da tempo, o di quel paio di scarpe in super offerta. E decidiamo di concederci  un piccolo desiderio.

Con pochi clic, mettiamo tutto nel carrello virtuale. È veloce, comodo, quasi magico. Nessuna fila, nessun parcheggio da trovare. Paghiamo stando comodamente seduti sul divano e subito ci arriva l’email di conferma. E inizia l’attesa vera e propria.

I giorni successivi diventano un’agonia. Continuiamo a controllare il tracciamento: “In transito”, “Arrivato al centro smistamento”, “In consegna”. Ogni aggiornamento è un piccolo passo verso la soddisfazione. Poi il momento arriva. Ma il pacco non è quello che pensavamo. In realtà possiamo affermare, come si dice al sud, che il pacco lo hanno fatto a noi. Meglio non aprire, perché ti rubano tutto. Come è possibile? Scopriamolo.

Se ti arriva un pacco meglio non fare nulla

Quante volte sarà capitato anche a te. Ti arriva una mail che ti avvisa che il pacco che attendevi è in giacenza, bloccato alla dogana o altrove. E ti viene fornito un link da seguire per sbloccarlo.

Ecco, meglio non fare nulla. Potresti diventare l’ennesima vittima di truffa, e perdere tutti i tuoi soldi. Il modo è tanto semplice quanto insidioso, e sono in moltissimi a cascarci.

shopping
Lo shopping online (foto di Nataliya Vaitkevich da pexels) – bitontotv.it

Come ti rubano tutti i soldi

La “truffa del pacco in giacenza” o “pacco bloccato” è un inganno sempre più diffuso che sfrutta l’ingenuità delle vittime per rubare informazioni personali e bancarie. Per “sbloccarlo”, viene chiesto di cliccare su un link, il quale porta a un sito web falso che imita quello di un corriere. Qui, la vittima viene indotta a effettuare un pagamento per ricevere la consegna, ma in realtà i dati bancari forniti vengono rubati dai malintenzionati. E il bello è che anche chi non sta aspettando nulla può cascarci perché i truffatori sono talmente scaltri da  far credere che si sia ricevuto un pacco per errore.

Se  già ci sei caduto, non perdere la calma. La prima cosa da fare è denunciare l’incidente alla Polizia Postale e contattare la banca per bloccare la carta di credito. Inoltre, è consigliabile controllare attentamente con un ottimo antivirus il dispositivo utilizzato per eliminare eventuali malware. Infine, è importante ricordare che i corrieri non chiedono mai pagamenti via SMS o email per sbloccare pacchi.