Esame della patente abolito (Foto: Canva - realizzata con IA)- Bitonto TV
L’abolizione improvvisa dell’esame pratico della patente sta facendo discutere e preoccupare i cittadini. Ecco tutti i dettagli
Stando alle informazioni delle ultime ore, l’esame pratico della patente è diventato un lontano ricordo.
Nonostante le variazioni sul Codice della Strada e sulla circolazione siano in continuo aumento, nessuno si aspettava una manovra del genere.
La misura si sta rivelando assolutamente divisiva, tra chi ritiene che si tratti di un’abolizione sensata e chi invece già teme la sicurezza stradale.
Continua a leggere per scoprire tutte le novità sul nuovo provvedimento che sta facendo discutere.
L’esame pratico della patente è da sempre al centro di accesi dibattiti, tra chi lo ritiene troppo difficile, chi troppo costoso e chi troppo lungo nel suo svolgimento. Negli anni, sono state presentate diverse proposte di riforma, mai realmente approvate. Per lo stesso motivo, nessuno si aspettava una manovra come quella annunciata nelle ultime ore secondo cui, d’ora in poi, basterebbe pagare per ottenere la patente, senza dover più affrontare la temuta prova pratica.
Una decisione che ha inevitabilmente scatenato il panico e lo stupore tra le autoscuole e i singoli cittadini. La nuova norma, infatti, promette di cambiare radicalmente il concetto stesso di guida così come lo conosciamo. In attesa di chiarimenti ufficiali, le domande aumentano: è davvero possibile che da oggi si otterrà la patente pagando? O si tratta di una situazione momentanea? Continua a leggere per scoprire sulla verità al centro delle ultime discussioni.
Non ci resta che fare chiarezza su questa presunta novità che, com’è facile immaginare, sta seminando il panico tra i cittadini italiani. L’esame pratico della patente non è stato assolutamente abolito né tantomeno rivoluzionato. La notizia si riferisce infatti ad un’inchiesta appena conclusasi sulle patenti “comprate” presso la Motorizzazione civile di Caserta, per cui era sufficiente pagare per poter ottenere il tesserino. I candidati, grazie ovvero alla corruzione di funzionari della suddetta motorizzazione civile, acquistavano le patenti falsificando di conseguenza l’esame.
In conclusione, l’esame pratico della patente resta obbligatorio per tutti tranne per chi, illegalmente, ritiene sia soltanto una sorta di optional per cui sia sufficiente pagare, corrompendo i dipendenti delle scuole guida. Si tratta pertanto di un gesto isolato, grave e da condannare, dal momento che mette a rischio la sicurezza di chiunque si trovi sulla strada.
Cibo e salute: se vuoi allontanare il rischio di tumore i medici consigliano di mangiare…
Crescono le segnalazioni su un fenomeno inaspettato: la ruggine potrebbe nascondere problemi ben più seri…
La moka sta per scomparire per sempre dalle case degli italiani: ecco cosa sta succedendo…
Il prezzo del petrolio crolla ma gli automobilisti continuano a pagare la benzina al doppio.…
Gli aumenti in busta paga scattano solo per chi ha il contratto rinnovato entro queste…
Vedere tutta la Serie A gratuitamente è possibile: basta conoscere i giusti canali e sapere…