news parcheggi per i disabili-Fonte-Bitontotv-Bitontotv.it
Bisognerà lasciare l’auto a casa: da adesso in poi l’obbligo vale anche per i disabili. L’inaspettato cambiamento della Legge 104.
Non puoi più far valere i tuoi diritti, nemmeno se sei uno dei cittadini tutelati dalla Legge italiana.
Ecco che cosa è successo nei giorni scorsi e come mai il recente episodio ha lasciato con l’amaro in bocca tutto il Bel Paese.
Addio definitivo alla Legge 104 ora il Governo non fa sconti a nessuno.
La notizia è di quelle che lasciano senza parole: nessuno avrebbe potuto immaginare una cosa del genere.
Come di certo saprai, soprattutto se sei un cittadino con disabilità o se un caregiver, dunque se offri assistenza a una persona invalida, a partire dagli anni ’90 in Italia è entrata in vigore la Legge 104. Si tratta di un’importantissima norma, attraverso la quale il Governo ha voluto tutelare le categorie più fragili e i diversamente abili. Ancora oggi la Legge 104 offre tutta una serie di garanzie e tra queste c’è anche la possibilità di parcheggiare gratuitamente in alcune aree pubbliche.
I parcheggi dedicati ai disabili sono sempre identificati da strisce di colore diverso rispetto ai parcheggi standard a pagamento e rappresentano un grande diritto per i disabili. Tuttavia, nei giorni scorsi, è saltata fuori la notizia di alcuni soggetti che sono stati sanzionati dopo aver lasciato un veicolo in strada. Scopriamo che cosa è successo e perché se ne sta parlando così tanto.
Nei giorni scorsi è balzato agli onori della cronaca il caso di alcuni cittadini italiani che hanno ricevuto una sanzione pecuniaria, in una situazione molto particolare. Il tutto è avvenuto nella città di Pordenone, dove gli ausiliari della Sosta di GSM hanno multato un mezzo in servizio che trasportava un disabile. Il soggetto in questione stava andando a fare una visita all’INPS ed era parcheggiato in Borgo Sant’Antonio. A quanto pare, però il veicolo aveva occupato parte delle strisce pedonali.
Gli ausiliari non hanno pensato di chiudere un occhio, nonostante si trattasse di un veicolo utilizzato per un disabile. Come si legge su wwwilgazzettino.it, l’amministratore Antonio Consorti ha sottolineato che quella è una zona complicata proprio per via delle visite presso l’Istituto nazionale di previdenza sociale e che prossimamente si impegnerà a fare una riunione con gli ausiliari del traffico per trovare delle soluzioni più efficaci. L’amministratore però ha anche evidenziato che chi non rispetta le regole deve sapere che può andare incontro a sanzioni pecuniarie. Dunque il parcheggio, seppur per un disabile, non è stato perdonato dai vigili.
Cibo e salute: se vuoi allontanare il rischio di tumore i medici consigliano di mangiare…
Crescono le segnalazioni su un fenomeno inaspettato: la ruggine potrebbe nascondere problemi ben più seri…
La moka sta per scomparire per sempre dalle case degli italiani: ecco cosa sta succedendo…
Il prezzo del petrolio crolla ma gli automobilisti continuano a pagare la benzina al doppio.…
Gli aumenti in busta paga scattano solo per chi ha il contratto rinnovato entro queste…
Vedere tutta la Serie A gratuitamente è possibile: basta conoscere i giusti canali e sapere…