Occhio a quest’applicazione: sembra Netflix ma ti arriva la Guardia di Finanza a casa | Non avviarla per nessun motivo

Occhio a quest’applicazione: sembra Netflix ma ti arriva la Guardia di Finanza a casa | Non avviarla per nessun motivo

Netflix (foto di freestocks.org da pexels) - bitontotv.it

Scarichi quello che ti sembra Netflix e ti bussa alla porta la Guardia di Finanza. Attenzione a quello che fai online, potresti passare un vero guaio. 

Oggi le piattaforme di streaming online sono diventate un elemento essenziale per l’intrattenimento.

Con l’avvento di Netflix,  che ha rivoluzionato il mondo dei contenuti on-demand, milioni di persone in tutto il mondo hanno accesso a una vasta gamma di film, serie TV, documentari e programmi originali.

Il suo successo è dovuto principalmente proprio alla varietà di contenuti offerti, che coprono diversi tipi di generi, ma anche  alla possibilità di scegliere tra diverse opzioni di abbonamento. Tutti relativamente economici, specialmente considerando che l’utente ha la libertà di scegliere il piano che meglio si adatta alle proprie esigenze, che si tratti della visione su un solo dispositivo o su più dispositivi contemporaneamente.

Tuttavia, nonostante i costi relativamente bassi e l’ampia scelta di contenuti, c’è chi cerca soluzioni alternative, spesso rischiose e illegali, pur di risparmiare. Come l’uso di piattaforme false che offrono lo stesso servizio di Netflix ma a un prezzo molto inferiore. Sebbene a prima vista possano sembrare un’opzione allettante, in realtà queste soluzioni possono nascondere pericoli molto seri.

Sembra Netflix ma non lo è

Non solo tali piattaforme sono illegali, ma potrebbero essere legate ad attività criminali ben più gravi. Recentemente  infatti  un’inquietante notizia che ha visto protagoniste le Forze dell’Ordine e una simile piattaforma ha gettato nell’incredulità. La Polizia di Stato, come riportato da livesicilia.it in collaborazione con Europol, ha smantellato una rete criminale legata a una piattaforma illecita chiamata “KidFlix”, un nome che imita moltissimo quello di Netflix.

Questo sito, che operava nel Dark Web, offriva contenuti multimediali a carattere pedopornografico, in violazione di ogni legge internazionale. La piattaforma, che ha registrato milioni di utenti nel corso degli anni, permetteva lo streaming e il download di materiali illeciti, utilizzando criptovalute per garantire l’anonimato degli utenti e la sicurezza delle transazioni.

app
App (Foto di yousafbhutta da Pixabay) – bitontotv.it

Attenzione a quello che scarichi

La scoperta di questa piattaforma è il risultato di un’operazione globale che ha visto la cooperazione delle forze dell’ordine di oltre 35 Paesi, e ha permesso l’identificazione di  centinaia di sospetti e sequestrato migliaia di video e dispositivi informatici.

Oltre a questa triste realtà poi è venuta alla luce anche un’altra nefandezza simile:“Wikipedo” anche questo nome ispirato alla nota enciclopedia on line Wikipedia. Purtroppo quella appena scoperta è dedicata unicamente al mondo della pedopornografia con tanto di “manuale di istruzioni per il pedofilo”. Un vero orrore, che per fortuna è stato smantellato dalle Forze dell’Ordine.