Ministero della Salute richiama in via precauzionale sardine in olio d’oliva | Tutti i dettagli

Ministero della Salute richiama in via precauzionale sardine in olio d’oliva | Tutti i dettagli

Diramata massima attenzione - Bitonto TV

Brutte notizie per i clienti italiani a causa della diffusione di un comunicato ufficiale. Ecco cosa sapere.

Sembra impossibile, eppure è successo davvero.

Del semplice pesce acquistato in un supermercato italiano si è trasformato in una pessima notizia per moltissimi consumatori.

Continua a leggere per capire cosa sta succedendo, così da prestare la massima attenzione alla prossima spesa.

Il Ministero richiama questo pesce

Nessuno si sarebbe mai aspettato una cosa del genere. Un prodotto venduto normalmente e presente tra scaffali di una nota catena italiana, è finito al centro di un caso che sta facendo preoccupare. I racconti parlano chiaro: chi lo ha consumato potrebbe aver avuto bisogno di massima attenzione, dal momento che è stato ritirato proprio dal Ministero della Salute.

Nel frattempo le domande dei clienti, com’è facile immaginare, si moltiplicano tra loro. Qual è il prodotto esatto? Di che tipologia di pesce stiamo parlando? Chi lo ha fabbricato? E perché è ancora in circolazione? Per avere tutte le risposte che cerchi, continua a leggere fino al prossimo paragrafo.

Carrefour: un alimento comunissimo ha causato gravi conseguenze | Cosa sapere
Massima attenzione sul pesce (Foto: Canva) – Bitonto TV

Ecco qual è il prodotto che ha fatto scattare l’allarme

Facciamo chiarezza sulla questione una volta per tutte: il prodotto al centro della grave allerta alimentare è una scatoletta di sardine in olio di oliva a marchio Delicius. Il comunicato è stato diffuso il 4 aprile 2025. Tuttavia, il richiamo è precauzionale, ma al contempo motivato da un problema serio: un difetto di aggraffatura della scatoletta, che potrebbe compromettere la sicurezza alimentare.

Le sardine in questione sono vendute in confezioni da 120 grammi peso netto, e sono riconducibili ai lotti numero L036RD con termine minimo di conservazione (TMC) 11/02/2030, L041RD con TMC 10/02/2030, e L042RD con TMC 05/02/2030. In conclusione, chiunque abbia acquistato queste confezioni di sardine è invitato a prestare attenzione, a non consumarle e a riportarle immediatamente nel punto vendita di riferimento. La prudenza, mai come oggi, è assolutamente d’obbligo.