Medico di base, da oggi devi pagare 40€ di “mazzetta” per entrare a farti visitare | Non più coperto dalla nostra Sanità

Medico di base, da oggi devi pagare 40€ di “mazzetta” per entrare a farti visitare | Non più coperto dalla nostra Sanità

novità sul medico di base-Fonte-Canva-HappyNati-Bitontotv.it

Altro che gratis: ecco l’amara novità che riguarda le prossime visite del Medico di base in Italia. Ti conviene optare per la clinica privata.

La notizia in questione farà storcere il naso a tutti i pazienti del Bel Paese.

Le prestazioni del Medico di base non saranno più le stesse. La news coinvolgerà molti dei cittadini italiani.

A farne le spese saranno alcuni lavoratori e le loro famiglie.

Ecco che cosa sta accadendo e come mai ci si aspettando proteste contro il Sistema Sanitario Nazionale.

Medico di base, l’amara novità del Sistema Sanitario Nazionale

Il Medico di base è la figura cardine del nostro Sistema Sanitario Nazionale, perché rappresenta il punto di riferimento per qualsiasi cittadino. Chiunque quando sta male o ha bisogno della prescrizione per esami diagnostici e interventi specialistici o farmaci con obbligo di ricetta medica, si rivolge al medico della Asl. Tale prestazione sembra gratuita ma siamo tutti noi a pagarla nel momento in cui versiamo l’Irpef, la tassa sui redditi delle persone fisiche.

Ben presto però, a quanto pare, ad alcuni cittadini italiani sarà sospesa la prestazione sanitaria che era garantita fino al mese scorso (andando a pagare dai 40 euro in su per ogni prestazione). Scopri quali contribuenti sono coinvolti e, soprattutto, come fare per evitare di perdere la copertura medica.

sospensione medico di base
amara notizia sul medico di base -Fonte-Canva-StockSnap-Bitontotv.it

Come evitare di perdere la copertura sanitaria

Come si legge su www.tuttolavoro24.it, per i lavoratori metalmeccanici iscritti al Fondo Metasalute, a cui si applicano i contratti collettivi CCNL Federmeccanica-Assistal e CCNL Federorafi non ci sono buone notizie. A quanto pare già a partire da martedì 1° aprile 2025, il Fondo ha sospeso la copertura sanitaria per i familiari fiscalmente a carico iscritti in forma gratuita. Si tratta dei figli fiscalmente a carico fino a 21 anni d’età e tra i 21 e 26 anni, con reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro o con con disabilità. Hanno diritto alla copertura gratuita anche il coniuge, o il partner in unione civile o i conviventi di fatto con reddito inferiore a 2.840,51 euro.

La sospensione dunque non riguarda i familiari che contribuiscono al Fondo con una quota di iscrizione periodica. La sospensione coinvolge solo i lavoratori che non hanno inviato l’autocertificazione del nucleo familiare entro il 3 marzo 2025. Per fortuna però non tutto è perduto, perché si può riuscire a evitare la sospensione, o meglio, a riattivarla in un solo giorno, a patto di seguire la procedura. Per farlo il capo nucleo deve accedere alla prima area riservata di Metasalute ed entrare nella sezione “Gestione familiari”. Da qui dovrà poi selezionare “Autocertifica il nucleo familiare a carico” e successivamente caricare la documentazione necessaria. Dopo di che validare l’autocertificazione firmando digitalmente con il codice OTP.