“La ricarica è stata effettuata correttamente” | E vai a -3049€ sul tuo conto corrente: occhio all’SMS truffa

“La ricarica è stata effettuata correttamente” | E vai a -3049€ sul tuo conto corrente: occhio all’SMS truffa

Sms truffa - bitontotv.it

Truffa sms: la ricarica che invece ti scarica il conto. Attenzione a quello che fai, ti ritrovi senza soldi in un attimo.

Negli ultimi anni le truffe online sono diventate sempre più sofisticate, sfruttando la tecnologia per ingannare i poveri malcapitati e ottenere così accesso ai loro dati sensibili. O al loro denaro.

Oggi poi con l’intelligenza artificiale le cose sono diventate ancora più difficili. I truffatori più smaliziati possono utilizzarla per fingere telefonate con persone che in realtà non ci sono, con il solo utilizzo di un computer.

Ma le modalità più comuni di attacco sono ancora rappresentate da finte email e SMS fraudolenti, che arrivano con messaggi ingannevoli e un link che, se seguito, può compromettere la sicurezza dei tuoi dati bancari e personali.

Difficile distinguere quelli reali da quelli truffaldini. Fai molta attenzione, potresti trovarti con il conto svuotato.

Sms truffa: attenzione ai link

Un esempio tipico di truffa tramite SMS è quello in cui il messaggio recita qualcosa come: “La ricarica è stata effettuata correttamente. Clicca qui per confermare il pagamento”, seguito da un link che sembra legittimo. La tentazione di cliccare su quel link, soprattutto se effettivamente  si è effettuato recentemente un acquisto o una ricarica, è molto alta. Tuttavia, meglio desistere.

Dietro quel link infatti si cela sicuramente un sito fasullo, creato appositamente per rubare le tue informazioni bancarie o per infettare il tuo dispositivo con virus. Ma come capire che ci troviamo davanti ad una truffa?

sms
Attenzione ai sms truffa (foto di SHVETS production da pexels) – bitontotv.it

Come distinguere il falso dal vero

Questi SMS truffaldini, così come le email, sono progettati per sembrare provenire da enti affidabili come banche, società di pagamento online o servizi di telecomunicazioni. Il messaggio può sembrare legittimo, utilizzando frasi che suonano familiari, come nel caso della “ricarica” o del “pagamento” effettuato. Questi dettagli, apparentemente innocui, sono in realtà studiati per abbassare le difese del destinatario e spingerlo a cliccare sul link.

Una volta cliccato però sarà indirizzato a una pagina che somiglia molto a quella ufficiale, ma in realtà trattasi di un sito fasullo creato dai truffatori. Che chiederà di inserire informazioni sensibili come il numero della carta di credito, il codice PIN o password, che daranno poi libero accesso ai ladri al nostro conto corrente. Che verrà svuotato. Non cliccare mai su link ricevuti tramite SMS o email da numeri o indirizzi sospetti, e non fornire mai i tuoi dati sensibili. Nel caso, contatta direttamente l’ente che sembrerebbe averti inviato il messaggio e chiedi conferma.