Vi faccio la grazia: la bolletta di luce questo mese non arriva | Giorgetti sui pedali: grosso regalo di Pasqua

Giorgetti e il regalo pasquale: addio alla bolletta della luce (Foto: Instagram) - Bitonto TV
È in arrivo una piacevole sorpresa pasquale per tutti coloro che temono la bolletta della luce. Ecco cosa sapere
Giorgetti lancia una notizia che lascia tutti senza parole: la bolletta della luce, questo mese, non arriverà.
Un annuncio che arriva proprio in occasione della Pasqua e che coinvolge milioni di italiani.
Ma cosa significa realmente? E soprattutto, potranno beneficiarne tutti indistintamente?
Non resta che scoprirlo. Continua a leggere per avere tutti i dettagli.
Bollette: in arrivo una svolta da parte del ministro Giorgetti
Negli ultimi anni, il costo dell’energia non ha fatto che alimentare dibattiti, controversie e polemiche. Tra rincari improvvisi, oscillazioni di mercato e manovre decisamente poco chiare da parte del governo, ogni mese ha portato con sé nuove stime, calcoli e aggiornamenti. Il più delle volte, purtroppo, si è trattato però di notizie decisamente poco rassicuranti per le famiglie italiane che già hanno a che fare tutti i giorni con il costo sempre più alto della vita.
Eppure, stando alle comunicazioni ufficiali, questo mese porta una novità significativa in fatto di bollette della luce. Una decisione presa direttamente dal Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, che ha voluto fare una sorpresa pasquale a milioni di cittadini italiani. Ma chi potrà realmente godere di questo beneficio? Continua a leggere per scoprire cosa cambia davvero sulla tua bolletta.

Finalmente una buona notizia sulla bolletta della luce: ecco cosa sapere
Facciamo chiarezza: non è propriamente corretto affermare che la bolletta della luce questo mese non arriverà. Tuttavia, da aprile e per tutto il secondo trimestre dell’anno, la bolletta registrerà un calo del 2,4%. Una riduzione che riguarderà in particolare gli utenti vulnerabili in regime di Maggior Tutela, nonché 3,4 milioni di cittadini italiani. Secondo i dati dell’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), la spesa annuale per questi utenti si attesterà a 563, 75 euro, un valore più alto dello scorso anno ma che comunque sentirà l’influenza del recente ribasso.
Inoltre, dal 1º aprile scatterà un contributo straordinario di 200 euro – previsto dal Dl bollette – per coloro che hanno un Isee inferiore a 9.530 euro. Sempre Arera ricorda dunque che per ottenere in automatico i bonus previsti, sarà necessario presentare la Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU) e rispettare i requisiti previsti. Insomma, anche questa volta la bolletta della luce arriverà puntuale, ma sarà meno pesante del solito, concedendo un respiro di sollievo a tante famiglie italiane in difficoltà.