UFFICIALE – Ora legale, sabato non devi più girare le lancette avanti | Si torna all’orario universale

novità sul cambio orario-fonte-pixabay-Icons8_team-Bitontotv.it
Sabato sarà più necessario spostare le lancette: la buona notizia per chi detesta, da sempre, l’ora legale.
Il cambio orario è stato imposto nel lontano 1916 con il preciso scopo di favorire il risparmio energetico ma adesso c’è qualcosa di nuovo che bolle in pentola.
Si parla da tanto tempo di abolizione dell’ora legale, ma cerchiamo di fare chiarezza sul prossimo spostamento dell’orario.
Se non vuoi cambiare ora sabato prossimo puoi farlo: ecco perché.
L’appuntamento con l’orario primaverile è rimandato: scopri come funzionerà da adesso in poi.
Ora legale, l’appuntamento fisso della primavera
Il cambio orario è una prassi che va avanti da tantissimi anni. Era il 1784 quando per la prima volta si sentì parlare di quest’idea. Apparse infatti, sul Journal de Paris la proposta di spostare le lancette dell’orologio e arrivò da Benjamin Franklin. Secondo gli esperti questa intuizione sagace è stata, da sempre, molto utile a permettere un buon risparmio di energia. Tale convenzione però ha sostenitori e detrattori. Molti ritengono che posticipare o anticipare l’ora di luce non generi un cospicuo minore utilizzo dell’elettricità.
Tuttavia l’adozione dell’ora legale, avvenuta di fatto per la prima volta nel lontano 1916, durante il primo conflitto mondiale, continua a essere una realtà. Dunque, che ci piaccia o meno, due volte all’anno siamo ancora tutti costretti a cambiare le impostazioni dei nostri orologi. Anche se può sembrare strano, dopo tutto questo tempo c’è ancora un po’ di confusione a riguardo. Dunque cerchiamo di fare chiarezza sul prossimo spostamento delle lancette.

Quando si sposteranno le lancette dell’orologio
Nonostante se ne sia parlato più volte l’ora legale, come abbiamo anticipato, continua a essere in vigore. far slittare le 24 ore di un’ora all’inizio della primavera a qualcuno piace, perché permette di veder tramontare il sole più tardi. Tanti preferirebbero mantenere questo orario tutto l’anno, specialmente chi soffre parecchio il buio dell‘inverno.
L’orario attualmente adottato, quello che in questo momento segna l’orologio che hai al polso è l’ora solare. Ben presto si passerà all‘ora legale. Il cambio, per convenzione, avviene sempre durante la notte tra sabato e domenica di un weekend di fine marzo. Nel 2025 è previsto per il 30 marzo. Dunque non sposteremo le lancette sabato 29 marzo ma domenica perché, di fatto, il cambio orario avviene alle due di notte. Questo vuol dire che quando domenica ci alzeremo dal letto avremo di fatto perso un’ora di sonno ma guadagnato un’ora di luce. L’ora legale resterà in vigore fino a ottobre, quando riporteremo di nuovo indietro le lancette di un’ora.