Ma quale Polignano a Mare? | In Puglia l’unico borgo da visitare è questo: bello da morire, economico da fare schifo

Alba a Polignano a Mare (foto wikicommons) - bitontotv.it
La meravigliosa Puglia nasconde un vero gioiellino, e non è Polignano a Mare, reso famoso da Checco Zalone.
Chiunque abbia visto il divertentissimo film Cado dalle nubi di Checco Zalone ha ammirato la bellezza delle location pugliesi: Polignano a Mare, in provincia di Bari.
Splendida cittadina che ha dato i natali all’indimenticabile Domenico Modugno, cantante di Nel blu dipinto di blu, L’uomo in frak e Meraviglioso, per citare i brani più famosi.
Ma la Puglia è grande, e come tutta l’Italia è ricca di borghi caratteristici e pittoreschi. Sul mare, ma anche nell’entroterra, ovunque c’è qualcosa da vedere, da fare e soprattutto da assaggiare.
Oggi vogliamo parlarti di questo luogo a dir poco splendido, da visitare assolutamente. E non è nemmeno caro.
Puglia: non solo Polignano a Mare, questo è il borgo più bello
Sono tante le province della splendida e assolata Puglia, e scegliere quale visitare è un’impresa ardua. Ma tra i luoghi più belli e caratteristici e che attirano tantissimi turisti ce n’è uno in particolare, nella provincia di Brindisi. Circa 25mila abitanti, un borgo il cui nome significa terra di mezzo, famoso per il suo grande patrimonio storico, artistico e culturale.
Pieno di antichi palazzi nobiliari che raccontano un passato ricco, e di numerose chiese, qui ovunque è un tripudio di arte barocca. Come la Chiesa Madre, che sebbene abbia subito nel corso dei secoli numerose rivisitazioni, conserva la sua splendida facciata del 1600. Ed è altrettanto interessante scoprire che è stata edificata sui resti di una chiesa bizantina del X secolo.

La storia e la cultura
Altra meraviglia di questo borgo è il Castello Orsini – del Balzo, che conserva ancora, nella sua parte più antica, le feritoie dalle quali un tempo venivano lanciate le palle di cannone. Nonché il carcere con le sue sei celle, le cisterne dell’olio e le “neviere”, un rudimentale congelatore composto da locali sotterranei nei quali si conservava il ghiaccio delle Murge.
Il centro storico di Mesagne – è qui che ci troviamo – è forse la caratteristica più rappresentativa della cittadina: si trova in posizione rialzata ed è a forma a cuore, circondato dalla cinta muraria quattrocentesca. Anche nei dintorni vi sono attrattive: riserve naturali e parchi sono ideali per chi ama fare escursioni nella campagna. Per non parlare delle grotte e delle sorgenti termali. E se ti viene fame, non devi fare altro che scegliere uno dei tanti locali, per gustare piatti della tradizione a prezzi abbordabilissimi. Non ti resta che andare a visitarla.