“Devo andare a lavorare, non potete farmi niente” | Così Pasquale ha evitato l’alcol test: la legge lo tutela

Pasquale e l'alcol test: quando la legge prevede un'eccezione (Foto: Canva) - Bitonto TV
Quando la legge prevede un’eccezione: il caso di Pasquale dimostra che, in certe situazioni, puoi evitare conseguenze inaspettate
Un automobilista può davvero sottrarsi a un controllo stradale dicendo “devo andare a lavorare?”
Pare di sì: quella di Pasquale è una storia che sembra surreale, ma che trova un fondamento giuridico.
Ma come ha fatto? E soprattutto, potrebbe valere anche per te?
Scopriamo insieme tutti i dettagli di questo stratagemma che ha dell’incredibile.
Ti fermano per un controllo: ecco il principio giuridico che può cambiare tutto
Quando si tratta di normative stradali, molti credono che le regole siano rigide e insuperabili. Eppure, a volte, ci sono casi in cui una legge, pensata per tutelare determinate situazioni, può essere applicata in modi inaspettati. Basti pensare al caso di Pasquale, che si è trovato davanti a un ostacolo che avrebbe potuto compromettere il suo lavoro. Eppure, ha saputo sfruttare una sentenza ben precisa per ribaltare il suo destino.
Il suo caso dimostra che conoscere precisamente i dettagli della legge può fare la differenza tra una sanzione e la possibilità di continuare a guidare senza conseguenze. Ma non è l’unico: altri automobilisti si sono trovati in situazioni simili, con esiti differenti. Perché in alcuni casi il principio viene riconosciuto e in altri no? La risposta sta nei dettagli della normativa e nelle prove presentate.

Ecco la verità: cosa sapere sulla legge che ti tutela
La storia di Pasquale non riguarda l’alcol test, ma un caso di fermo amministrativo. Pasquale, un artigiano, ha evitato il blocco della sua auto dimostrando che era uno strumento essenziale per il lavoro. Secondo la legge, se un veicolo è indispensabile per un’attività professionale, il fermo amministrativo può essere annullato. Annalisa, invece, che utilizzava la sua auto anche per esigenze personali, non ha avuto la stessa fortuna. La sua opposizione è stata respinta perché l’auto non era considerata un bene strumentale esclusivo.
Questa sentenza della Corte di Cassazione ha aperto nuove possibilità per chi si trova nella stessa situazione: se il tuo veicolo è essenziale per il tuo lavoro, potresti contestare il fermo amministrativo e continuare a utilizzarlo. Quindi, se ricevi una notifica di fermo amministrativo, non dare per scontato che sia definitivo: potresti avere una possibilità di difenderti. E il principio è lo stesso che in alcuni casi permette di contestare un alcol test: non si tratta di giustificare chi guida sotto effetto dell’alcol, ma di comprendere che la legge prevede delle eccezioni quando si dimostra che una norma, in certe condizioni, non può essere applicata in modo automatico.