Dichiarazione dei redditi, ora ti scali pure le ferie | Ogni flute di champagne è un rimborso automatico garantito

Dichiarazione dei redditi, ora ti scali pure le ferie | Ogni flute di champagne è un rimborso automatico garantito

Nuova dichiarazione dei edditi-Depositphotos-Bitontotv.it-

Questa grande novità farà sorridere tutti coloro che ogni anno presentano la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate.

Non serve nemmeno l’ISEE: ecco che cosa puoi portare in detrazione nel 2025

Finalmente è arrivata la bella notizia che tanti contribuenti del Bel Paese stavano aspettando da tempo.

Per fortuna chi lavora potrà scalare le ferie anche senza appartenere una fascia di reddito basso.

Sia le mamme e i papà sia più piccoli saranno felici di questa grandiosa notizia.

Dichiarazione dei redditi, la grande novità prevista per il 2025

Dopo tante notizie negative e poco incoraggianti sulla situazione economica italiana, dopo gli incrementi dei prezzi e delle imposte, finalmente è arrivata anche una news che fa tornare il sorriso a molti dei cittadini del Bel Paese. A gioire saranno soprattutto le famiglie che vivono lungo lo stivale.

A quanto pare, uno dei bonus previsti per lo scorso anno è stato aumentato ed è stato reso disponibile ad un’ampia platea di beneficiari. In verità c’è più di una bella notizia, che può far far i salti di gioia ai contribuenti. La prima di queste è che per poter richiedere il bonus non serve inoltrare una richiesta specifica ma basta compilare il modello 730 della dichiarazione dei redditi, come fa abitualmente chiunque ha un lavoro da dipendente e i pensionati. Scopri di che cosa si tratta e verifica se puoi approfittare dell’iniziativa statale.

grande novità sulla dichiarazione dei redditi
nuovo bonus fiscale -(Canva)-Bitontotv.it-

La spesa detraibile che farà felici adulti e bambini

La detrazione Irpef consentirà di ricevere il rimborso per le spese scolastiche che i nuclei familiari sostengono per i figli a carico. L’attuale Legge in vigore infatti, prevede che la cifra totale detraibile sia più alta di quella prevista per lo scorso anno. Se nel 2024 dunque era di 800 euro, adesso sarà di mille euro ed è possibile ottenere il rimborso del 19% delle spese sostenute. Dunque la prima bella notizia è che nell’anno in corso si possono ottenere indietro ben duecento euro in più rispetto allo scorso anno. La detrazione massima per ogni figlio infatti sarà di centonovanta euro. La seconda bella notizia è che non serve una specifica attestazione ISEE per poter diventare titolari del bonus scuola.

Sono detraibili le spese legate agli esami di stato e alle tasse pagate per pagate per il diploma, i versamenti fatti per attività come arte, corsi di lingua, musica e teatro. Anche la mensa, i servizi integrativi e perfino scolastiche ed escursioni didattiche possono essere portate in deduzione. Come abbiamo anticipato non serve fare una richieste ad hoc ma occorre ricordarsi di compilare i righi E-8 ed E12 della sezione Oneri e spese e, attraverso il codice 12, riportare le spese relative all’ambito scolastico. Come per molti altri benefici fiscali, occorre che le spese siano state fatte con strumenti di pagamento tracciabili. Dunque non con i contanti ma con il bonifico, la carta di credito, la carta di debito oppure l’assegno. Le ricevute fiscali, il nome dello studente, la scuola e la motivazione della spesa infatti, vanno allegate alla dichiarazione dei redditi.