Abolizione bollo auto, gli over 70 non lo devono pagare più | Esenzione totale
Questa novità rappresenta un passo avanti per il sostegno nei confronti degli anziani: ecco tutto quello che c’è da sapere
Il bollo auto è una delle tasse più odiate dagli automobilisti italiani. Ogni anno, milioni di persone si trovano a fare i conti con questa spesa inevitabile, cercando di capire se e come sia possibile ridurre l’importo o ottenere esenzioni. Ma ecco una notizia che potrebbe far tirare un sospiro di sollievo a tante persone. Per gli over 70 sta arrivando una svolta importante. Scopriamo di cosa si tratta.
Finalmente una buona notizia per gli over 70
Negli ultimi anni, il dibattito su tasse e agevolazioni fiscali ha acceso gli animi, tra tagli alle detrazioni e nuove imposte che hanno spesso gravato sulle fasce più deboli della popolazione. Gli anziani, in particolare, si trovano spesso in difficoltà economiche, con pensioni non sempre adeguate al costo della vita e spese che continuano ad aumentare.
In questo contesto, ogni misura di sostegno rappresenta un piccolo aiuto per bilanciare il budget familiare. Se si pensa che l’auto è spesso l’unico mezzo che permette agli anziani di mantenere la loro indipendenza, potersi liberare di una tassa come il bollo auto sarebbe un grande vantaggio. Fino a oggi, l’esenzione era riservata solo a determinate categorie, ma qualcosa sta cambiando. Ecco finalmente cosa prevede la nuova misura.
Abolizione del bollo auto: ecco chi ne beneficia
La notizia tanto attesa è che, in alcune regioni italiane, gli over 70 possono ora beneficiare dell’esenzione totale dal bollo auto, a determinate condizioni. Questa misura non è ancora valida su scala nazionale, ma diverse amministrazioni locali hanno introdotto agevolazioni mirate per alleggerire il carico fiscale degli anziani. Attualmente, il bollo auto è già esente per i disabili con gravi limitazioni riconosciute dalla Legge 104/1992 e, in alcuni casi, anche per i familiari che li hanno a carico.
Con l’ultimo aggiornamento, alcune regioni hanno deciso di ampliare questa esenzione includendo anche gli over 70, indipendentemente dalla presenza di disabilità. Tuttavia, per accedere al beneficio, possono essere richiesti requisiti specifici, come un reddito annuo inferiore a una certa soglia o la cilindrata del veicolo entro determinati limiti. Per sapere se si ha diritto a questa esenzione, è fondamentale consultare il sito dell’ACI o delle amministrazioni regionali. La procedura per la richiesta varia a seconda della località, ma in genere prevede la presentazione di un’istanza con i documenti richiesti, tra cui il libretto di circolazione e un documento d’identità.