Ciao Ciao Antibiotici, non ci servono più: scoperto un intruglio antico che guarisce l’influenza
Preparati a dire addio una volta e per sempre agli antibiotici. Segui il vero metodo infallibile per curare qualsiasi malanno.
Tornare ai metodi inventati dagli antichi studiosi e dai padri fondatori delle scienze mediche ti salvaguarderà da problemi.
Metti al riparo la tua salute e quella dei tuoi cari con questo segreto.
Non avrai mai più paura di ammalarti, una volta che avrai conosciuto lo scudo contro virus e malanni.
Lascia perdere i consigli del farmacista e torna in forma in un attimo e senza spendere una fortuna.
Quello che non sappiamo sul medicinale più comune
Da anni gli antibiotici sono tacciati di essere un farmaco pericoloso. L’attenzione su questa specifica tipologia di farmaci è cresciuta soprattutto durante il periodo della diffusione del virus del Covid-19. L’epidemia mondiale di quella variante di Sars ha suscitato un polverone di polemiche, perché da quando è stato studiato il primo antidoto alla malattia che ha scatenato la pandemia non si è fatto che parlare di campagna vaccinale. Tra no – vax e cittadini pronti a tutto per ottenere il vaccino prima possibile, la popolazione si è spaccata in due.
La verità è che gli antidoti per i malanni non sono mai privi di conseguenze e come non lo è stato il vaccino per il Covid-19, non lo sono nemmeno i farmaci che assumiamo abitualmente per combattere mal di testa, sintomi influenzali, nevralgie e malanni di stagione. Per fortuna però ci sono dei rimedi che sembrano davvero esenti da effetti collaterali. Scopriamo di quali metodi si tratta e come fare a curarsi senza mettere a repentaglio la nostra salute.
La necessità di prendere gli antibiotici
In alcuni casi gli antibiotici sono, purtroppo, indispensabili ma per fortuna ora i malanni stagionali possono essere curati anche assumendo estratti naturali derivati da piante officinali, ricche di proprietà curative. Insomma, tornare al passato, può aiutare a salvarsi da antibiotici e medicinali chimici pericolosi. L’aglio ha tantissime proprietà antibatteriche, fa bene all’intestino e all’apparato digerente. Le echinacee invece aiutano a combattere i sintomi influenzali a contrastare il raffreddore.
La cannella svolge invece un ruolo fondamentale come regolatore di livello di zuccheri nel sangue e aiuta anche a prevenire il mal di gola. Inoltre il pau d’arco serve a evitare le infezioni virali. Dunque è un valido sostituto dei più utilizzati antibiotici. Lo zenzero è un toccasana per le vie respiratorie. Infine, l’origano funziona come antispasmodico, antifungino, antisettico e analgesico.