Notizie

Cambio Forzato di Lavoro: l’intelligenza artificiale cancella tre lavori in Italia | Tutti precari nel giro di poco tempo

A causa dell’Intelligenza Artificiale, queste professioni stanno per sparire del tutto, anche in Italia: ecco quali sono i mestieri a rischio

Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione epocale.

L’intelligenza artificiale (IA) non è più solo una promessa futuristica, ma una realtà che sta già influenzando milioni di professioni.

E se da una parte questa tecnologia promette di migliorare la produttività, dall’altra mette a rischio alcuni lavori, che potrebbero sparire del tutto nel giro di pochi anni.

Ma quali sono i tre mestieri che stanno per essere eliminati in Italia? Continua a leggere per scoprire quali professioni sono nel mirino dell’IA.

L’intelligenza artificiale sta per sostituire questi lavori

Negli ultimi anni, l’IA è diventata un elemento centrale in molti settori, rivoluzionando il modo in cui lavoriamo. Dalle fabbriche automatizzate ai chatbot nei servizi clienti, le applicazioni dell’IA sembrano infinite. Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica non è priva di conseguenze. Molte aziende, infatti, prevedono di ridurre il personale proprio a causa dell’intelligenza artificiale e dell’automazione.

La velocità con cui l’IA sta prendendo piede ha messo sotto pressione molte professioni tradizionali. Se prima alcune mansioni richiedevano necessariamente l’intervento umano, oggi algoritmi avanzati e software sofisticati possono eseguirle con  velocità e costi ridotti. Questo processo sta già facendo sentire il suo peso su diverse categorie di lavoratori, lasciando molti a chiedersi se il loro ruolo sarà ancora rilevante nei prossimi anni. Ma quali sono i lavori più esposti a questa ondata di cambiamento in Italia? Scopriamolo.

Questi mestieri sono destinati a scomparire, al suo posto verrà utilizzata l’Intelligenza Artificiale (Foto: Canva) – Bitonto TV

Le tre professioni a rischio di scomparsa in Italia

Secondo le analisi più recenti, ci sono tre categorie di lavoratori che rischiano di essere soppiantate dall’intelligenza artificiale nel prossimo futuro:

  • Impiegati alle poste: La digitalizzazione ha già iniziato a ridurre drasticamente la necessità di personale postale. Servizi digitali, tracciamento automatico e piattaforme online hanno reso superflue molte delle mansioni tradizionali di questo settore.
  • Impiegati amministrativi: Attività come contabilità, pianificazione e gestione documentale sono sempre più affidate a software avanzati e algoritmi di IA, riducendo la richiesta di figure amministrative umane.
  • Grafici: Con l’avvento dell’IA generativa, strumenti capaci di creare design e contenuti visivi in pochi secondi stanno rivoluzionando il settore. Questi strumenti, spesso accessibili anche a utenti non esperti, stanno rendendo meno necessario l’intervento di grafici professionisti.

Questi cambiamenti rappresentano una sfida significativa, ma anche un’opportunità per chi saprà adattarsi. La domanda di nuove competenze, come la progettazione di strumenti di IA e la gestione dei dati, è in costante crescita.

Benedetta Pellegrini

Recent Posts

UFFICIALE – Elenco lavori stancanti, lo Stato ti deve 67.000€ di pensione anticipata: basta questo documento per incassarli

Grazie al nuovo elenco stilato dallo Stato, potrebbero arrivarti oltre 60mila euro di pensione anticipata.…

9 ore ago

LIDL, la crema viso da 2€ viene venduta a 80€ negli altri negozi: è una delle migliori in commercio e nessuno lo sapeva | Adesso andrà a ruba

Altro che skin care costosa, lascia perdere i consigli delle beauty influencer e corri subito…

11 ore ago

L’auto consuma troppo, risolvi con questa vite che nessuno apre mai: se chiedi al meccanico spendi 1.800€ | C’è scritto anche sul libretto

Puoi ridurre i consumi dell'auto senza rivolgerti al meccanico: ti basta aprire una semplice vite…

13 ore ago

ULTIM’ORA – Bollo auto alle stelle: nel 2025 paghi 728€ anche se l’auto è vecchia | Stanno bastonando i più poveri

In arrivo un duro colpo per chi ha un’auto, anche se vecchia: nel 2025 il…

21 ore ago