Famiglia

Gli Spinaci: proprietà e benefici

Gli spinaci, verdura a foglia larga originaria della Persia, l’attuale Iran, è parecchio presente sulle tavole italiane, sia in forma fresca, di stagione, sia in forma surgelata che mantiene comunque tutte le proprietà. Ma quali sono proprietà e benefici degli spinaci?

Cosa sono gli spinaci?

Ormai i bambini non conoscono più il mitico Braccio di Ferro, il protagonista di cartoni ormai soppiantato dai cartoni moderni. Chi ha qualche anno in più sulle spalle ricorda certamente le avventure del simpatico marinaio che, in difficoltà, ingoiava spinaci e subito sbaragliava tutti con una forza eccezionale data proprio da questa verdura.

E’ vero? Davvero gli spinaci danno tutta  questa forza, contengono così tanto ferro? Spiace deludere chi è convinto di questo. Gli spinaci sono davvero molto utili per l’organismo, hanno grandi proprietà e possono dare molti benefici ma il contenuto di ferro è inferiore a molti altri alimenti.

L’equivoco deriva da un errore di stampa: in un articolo in cui si parlava degli spinaci, invece del contenuto reale di 3 mg di ferro ogni 100 g, venne per errore riportato un contenuto di 30 mg, addirittura dieci volte superiore al reale.

Questo equivoco perdurò per diversi decenni e portò al celebre braccio di ferro che indusse un consumo enorme di spinaci ma basandosi su un errore non ancora scoperto all’epoca.

Proprietà degli Spinaci

Intanto possiamo dire che gli Spinaci contengono una significativa quantità di fibre che aumentano la massa fecale e accelerano il transito intestinale.

Gli spinaci apportano solo circa 30 calorie ogni 100 grammi, pertanto sono assolutamente consigliati ogni qual volta si desideri mangiare sano e con poche calorie, come nelle diete dimagranti.

Ottima verdura anche per chi ha problemi di salute come i diabetici che possono alimentarsi tranquillamente mangiando spinaci a volontà senza alcun problema, grazie all’indice glicemico davvero basso di questa verdura.

Gli spinaci contengono anche alte quantità di vitamina C che, come sappiamo, induce un maggiore funzionamento del sistema immunitario e partecipa a molte reazioni biochimiche nel nostro organismo.

Alto anche il contenuto di Vitamina B9, utilissima per il benessere della pelle, ad esempio, ma anche per le donne in gravidanza in quanto promotrice della produzione di folati,  necessari per il corretto sviluppo del feto e per il contrasto all’anemia che spesso insorge fisiologicamente  durante la gravidanza.

Ancora, dobbiamo segnalare la presenza di importanti sostanze come la luteina che aiutano a contrastare malattie della retina e a prevenire la formazione della cataratta.

Potenti antiossidanti contrastano l’ossidazione, lo stress ossidativo delle cellule, quindi portano ad un migliore funzionamento complessivo dell’organismo, a contrasto dell’invecchiamento cellulare.

Benefici degli spinaci

Già dalla descrizione delle proprietà degli spinaci si comprendono molti dei benefici che questa verdura apporta al corpo. Primo tra tutti gli occhi beneficiano della presenza delle sostanze negli spinaci. 

Certo non sono in grado di curare una maculopatia, ad esempio, o a far scomparire una cataratta conclamata ma certo assumono una importante funzione preventiva verso i problemi oculari.

Gli spinaci sono anche grandi amici del cuore e del sistema circolatorio mentre grazie alla presenza di Potassio e Calcio aiutano la trasmissione nervosa e la funzione muscolare, oltre alla salute delle ossa.

La presenza negli spinaci di due sostanze, MGDG e SQDG sembrerebbero, ma occorre andare con i piedi di piombo in questo, capaci di rallentare la proliferazione di cellule tumorali in alcune forme di cancro.

Sappiamo comunque che stati infiammatori prolungati e ossidazioni cellulari sono fattori di rischio per la genesi di tumori. I potenti antiossidanti presenti negli spinaci hanno anche funzioni antinfiammatorie, per cui qualsiasi azione di questo genere può essere considerata come un aiuto, per quanto minimo, nella prevenzione del cancro.

Gli spinaci sono un alimento ritenuto sano e adatto a tutti, oltretutto anche gustoso, saporito. Tuttavia l’alto contenuto di calcio e di ossalati, consigliano un consumo molto moderato da parte di persone che hanno calcoli renali o sono predisposti alla loro formazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE – IMU e TARI cancellate: ma se il tuo Comune non ha aderito paghi il doppio | Chiedi subito l’approvazione

Verifica subito se il tuo nome è presente nella lista di fortunati che possono evitare…

9 ore ago

Emergenza auto, questi modelli dopo 2 anni sono pieni di ruggine: non passi nemmeno la revisione | L’indagine spaventosa

Crescono le segnalazioni su un fenomeno inaspettato: la ruggine potrebbe nascondere problemi ben più seri…

13 ore ago

Addio alla Moka, l’Italia perde la tradizione del caffè: adesso berremo solo the e tisane | Un fallimento per tutti

La moka sta per scomparire per sempre dalle case degli italiani: ecco cosa sta succedendo…

15 ore ago

Il petrolio crolla, ma dal benzinaio paghi il doppio: i distributori usano le scorte vecchie per non abbassare il prezzo | Controlla questo dato

Il prezzo del petrolio crolla ma gli automobilisti continuano a pagare la benzina al doppio.…

19 ore ago

UFFICIALE – Aumenti in busta paga dal 1° maggio: ma solo se il tuo contratto è stato rinnovato entro queste date | Ecco chi resta escluso

Gli aumenti in busta paga scattano solo per chi ha il contratto rinnovato entro queste…

21 ore ago